
- Questo evento è passato.
Pedalata della Liberazione
25 Aprile 2023
Celebriamo il 25 Aprile, festa della Liberazione, in bicicletta!
Senza la bicicletta, simbolo di libertà e democrazia, conquistate con il sudore, la fatica e il sangue di chi ha combattuto la dittatura nazifascista, la lotta armata antifascista non avrebbe avuto la stessa efficacia. Pedaleremo da Centocelle a Porta San Paolo facendo tappa in alcuni dei luoghi cardine della resistenza antifascista romana. Appuntamento alle 9:30 in piazza delle Camelie
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- in piazza delle Camelie da cui pedaleremo alla volta di San Lorenzo (Parco XIX Luglio 1943, via Tiburtina Antica) da cui, proseguendo per via Rasella e via Tasso, ci ricongiungeremo con il corteo dell’ANPI a Porta San Paolo. La pedalata terminerà poi presso la sede della "Villetta Social Lab" alla Garbatella in Via Francesco Passino dove si potrà pranzare (occorre prenotare) o consumare il pranzo al sacco e seguire le tante attività pomeridiane.
Celebriamo il 25 Aprile, festa della Liberazione, in bicicletta.!
Senza la bicicletta, simbolo di libertà e democrazia, conquistate con il sudore, la fatica e il sangue di chi ha combattuto la dittatura nazifascista, la lotta armata antifascista non avrebbe avuto la stessa efficacia. Pedaleremo da Centocelle a Porta San Paolo facendo tappa in alcuni dei luoghi cardine della resistenza antifascista romana. Appuntamento quindi alle 9:30 in piazza delle Camelie da cui pedaleremo alla volta di San Lorenzo (Parco XIX Luglio 1943, via Tiburtina Antica) da cui, proseguendo per via Rasella e via Tasso, ci ricongiungeremo con il corteo dell’ANPI a Porta San Paolo. La pedalata terminerà poi presso la sede della "Villetta Social Lab" alla Garbatella in Via Francesco Passino dove si potrà pranzare (occorre prenotare) o consumare il pranzo al sacco e seguire le tante attività pomeridiane.
A cento anni dalla drammatica marcia su Roma, l’Italia si ritrova con un governo dichiaratamente post e neofascista, il primo dalla nascita della Repubblica, nata dall’esperienza della Resistenza, dal sacrificio di chi si è schierato dalla parte giusta della Storia.
D’altra parte, il 78esimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime nazifascista si avvicina e mai, come oggi, è importante che la comunità antifascista si riunisca, non solo per celebrare questa data ma per riorganizzare una resistenza civile e militante per contrastare le derive di questo governo, che quotidianamente offende la memoria del nostro Paese.
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- piazza delle Camelie ore 9,30
- Note
- la partecipazione è aperta tutti i cittadini, non solo ai soci Fiab.
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.