
- Questo evento è passato.
SECONDA CICLABILE UMANA A ROMA
24 Gennaio 2023
Seconda “Ciclabile Umana” a Roma. Le associazioni cicloambientaliste tornano in strada con fatecelargo#2 in programma il prossimo martediÌ€ 24 gennaio dalle ore 7.30 alle 9.30 in via Tuscolana – angolo via dei Lentuli (salita del Quadraro).
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
||
- Itinerario
- VIA TUSCOLANA – ANGOLO VIA DEI LENTULI (salita del Quadraro)
SECONDA CICLABILE UMANA A ROMA
MARTEDIÌ€ 24 GENNAIO 2023 ORE 7.30 – 9.30
VIA TUSCOLANA – ANGOLO VIA DEI LENTULI (salita del Quadraro)
“Anche Roma puoÌ€ e deve diventare CittaÌ€ 30”
Seconda “Ciclabile Umana” a Roma. Le associazioni cicloambientaliste tornano in strada con fatecelargo#2 in programma il prossimo martediÌ€ 24 gennaio dalle ore 7.30 alle 9.30 in via Tuscolana – angolo via dei Lentuli (salita del Quadraro).
L’iniziativa fa seguito alle manifestazioni svoltesi nel mese di dicembre per chiedere maggiore attenzione ai temi della ciclabilitaÌ€ e della sicurezza stradale, nella convinzione che una vera transizione ecologica dei trasporti e una conversione alla mobilitaÌ€ sostenibile possa limitare i rischi per tutti coloro che si muovono in strada, non solo ciclisti e pedoni ma anche automobilisti.
La “Ciclabile umana” eÌ€ una manifestazione simbolica e si snoderaÌ€ come una sorta di barriera fisica a protezione della pista ciclabile e delle persone che ogni giorno pedalano in cittaÌ€. Si svolgeraÌ€ contemporaneamente in diverse cittaÌ€ italiane: al momento hanno aderito gli amici di Torino, Treviso, Milano, Bologna, Firenze.
Se la volta scorsa l’attenzione era concentrata sul ripristino dei fondi per la ciclabilitaÌ€ e su misure piuÌ€ incisive per la sicurezza stradale, stavolta l’attenzione eÌ€ rivolta alla realizzazione delle CittaÌ€ 30.
Anche Roma puoÌ€ e deve diventare CittaÌ€ 30 sull’esempio di altre cittaÌ€ italiane come Olbia e Cesena dove i benefici sulla vivibilitaÌ€ sono stati tangibili. Mentre Bergamo, Torino, Bologna e Milano hanno avviato i percorsi per diventare CittaÌ€ 30 e finalmente rendere le cittaÌ€ piuÌ€ vivibili per le persone, con spazi piuÌ€ democratici per tutti gli utenti della strada, dove spostarsi eÌ€ piuÌ€ sicuro, incidendo in tal modo sul tragico ed evitabile problema dell’incidentalitaÌ€ stradale.
La CittaÌ€ 30 non eÌ€ solo semplicemente un limite massimo di velocitaÌ€ dei veicoli ma un diverso modo di concepire lo spazio urbano a favore delle persone e un ripensamento della mobilitaÌ€. Nella CittaÌ€ 30 la mobilitaÌ€ eÌ€ divisa in due macro aree: da un lato le strade che incanalano il flusso del traffico urbano, ovvero le maggiori arterie urbane, e dall’altro i quartieri dove la gente vive e che vorrebbe o potrebbe spostarsi senza dover necessariamente utilizzare l’automobile. Si tratta di un riequilibrio dello spazio pubblico che non mette piuÌ€ al centro le automobili e che permette di scegliere di muoversi in bici o a piedi in sicurezza.
La velocitaÌ€ massima dei motoveicoli e degli autoveicoli nella seconda area non deve essere maggiore di 30 km/h invece dei consueti 50 km/h previsti dal codice stradale in ambito urbano. Tale minore velocitaÌ€ permetteraÌ€ una migliore convivenza tra auto, biciclette e pedoni e quindi una ridotta pericolositaÌ€, in linea con il Piano Nazionale della Sicurezza stradale 2030, il cui obiettivo eÌ€ dimezzare il numero di morti, e con il Piano Generale della MobilitaÌ€ Ciclistica varato dal Governo nell’agosto 2022.
La realizzazione delle CittaÌ€ 30, inoltre, consentiraÌ€ l’introduzione di una serie di misure contemplate dal nuovo Codice della strada come il senso unico eccetto bici e la strada urbana ciclabile.
Si eÌ€ certi, inoltre, che il principio del Safety in Numbers consentirebbe un riequilibrio di numeri e spazi riducendo l’incidentalitaÌ€: piuÌ€ biciclette ci sono in circolazione, meno sono le automobili, minore saraÌ€ il rischio di impatto tra veicoli, ma occorre investire in tale settore anche a livello urbanistico e culturale.
La manifestazione promossa da Salvaiciclisti Roma e Fiab Lazio (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) si svolgeraÌ€ in maniera statica, pacifica ed eÌ€ aperta all’adesione e alla partecipazione di associazioni e cittadini impegnati nella difesa della strada come spazio di condivisione tra le persone e di non sopravvivenza, in un’ottica di ribaltamento della visione della mobilitaÌ€ urbana attualmente sproporzionalmente orientata a favore delle automobili, i cui conducenti sono i maggiori responsabili dei sinistri che avvengono sulla strada mettendo in pericolo la vita e l’integritaÌ€ delle persone con comportamenti
pericolosi e disattenti sia al buon senso che al codice della strada, prima causa di morte nelle giovani generazioni. Pertanto, a tale scopo, chiediamo maggiori investimenti sui percorsi e infrastrutture ciclabili, moderazione della velocità a 30km/h sulle strade, aumento dei mezzi di trasporto di massa abiti ad ospitare biciclette, riduzione degli autoveicoli privati a motore circolanti, strade scolastiche, aree pedonali, maggiore democrazia sugli spazi urbani, recupero di luoghi per le persone e maggiore sicurezza sulle strade attraverso le adozioni di misure (oltre la diminuzione della velocità massima consentita a 30 km/h) quali: attraversamenti pedonali rialzati, restringimenti delle carreggiate per gli autoveicoli, maggiori controlli sia per la repressione di comportamenti contrari al codice della strada (doppia fila, parcheggi pericolosi, velocità eccessiva ecc) a tutela di tutti gli utenti della strada iniziando da quelli più vulnerabili e deboli.
Nel link la pagina Facebook dedicata all’evento con l’accesso ad una chat per la partecipazione. Il luogo dell’appuntamento eÌ€ raggiungibile in bicicletta, a piedi o coi mezzi pubblici (Metro Linea A – Porta Furba). Fatece Largo #2_La Ciclabile Umana | Facebook
ENZINA FASANO
Presidente Salvaiciclisti Roma 393.5292935
MARINA TESTA
Coordinatrice Fiab Lazio
(Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) 347.9081520
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- VIA TUSCOLANA – ANGOLO VIA DEI LENTULI (salita del Quadraro) martediÌ€ 24 gennaio dalle ore 7.30 alle 9.30
- Note
- manifestazione statica
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.