ANTICIPATA A SABATO 17
ANTICIPATA A SABATO 17
Lago di Vico e dintorni
Prenotazioni chiuse
CORSO "ORGANIZZARE UN CICLOVIAGGIO" EDIZIONE 2024
Ruotalibera ha organizzato anche quest'anno il corso "organizzare un cicloviaggio", che si terrà on line e in presenza. La squadra di "docenti" è di tutto rispetto: Lucio GREGORINI, Claudio MANCINI, Luigi MENNA, Roberto PROPERZI e Massimo TARTAGLIA.
Dal Lago al Mare
Piacevole pedalata che dalla stazione di Bracciano ci porterà a Ladispoli attraverso strade a bassa percorrenza e sentieri agevoli di campagna.
ShaTuscia a spasso nel viterbese tra noccioleti e vestigia
Lazio-VT-Capranica- Capranica (VT), Lazio, ItaliaDal casello di non ci Resta che piangere, al colombario, all’Ara della Regina, a Tarquinia.
Un percorso gradevolissimo tra noccioleti e paesi su strade di campagna ed a bassa frequentazione.
Partiremo dalla stazione di Capranica e ci dirigeremo verso Blera dove visiteremo il colombario della necropoli etrusca della lega, proseguiremo in direzione monte romano, visiteremo l’Ara della Regina, Tarquinia per poi concludere il nostro giro alla stazione fs. Lunghezza 57 Km, dislivello 1100 m, pranzo al sacco.
Per parchi e parchetti
Un giro per i parchi e parchetti della capitale. Dal centro verso la periferia nord est.
L’antica Praeneste e il borgo di Castel San Pietro
Visiteremo il santuario della Fortuna Primigenia e il borgo di Castel San Pietro
Il Parco di Veio e le Cascate della Mola
Percorso mediamente impegnativo all'interno del parco di Veio.
Da Roma alla Solfatara di Pomezia
Lazio-RM-Pomezia- Pomezia (RM), Lazio, ItaliaSpostata in altra data!
Il monumento naturale di Campo Soriano
Prenotazioni chiuse
Anello Etrusco
Lazio-VT-Capranica- Capranica (VT), Lazio, ItaliaDa Capranica a Capranica, passando per Barbarano, Civitella Cesi, attraverso le vie cave, le forre, e la ferrovia dismessa!
Giro a d anello dalla stazione di Capranica verso il borgo di Barbarano Romano, tra noccioleti, uliveti, fontanili e vie cave si scenderà nella forra per poi raggiungere il cuore del Parco Marturanum passando su un tratto della ferrovia Capranica Civitavecchia (due muretti bassi da scavalcare), per poi dirigersi verso Civitella Cesi, dalla quale ritorneremo verso il punto di partenza attraversando il Parco Marturanum ed il vecchio tracciato della ferrovia dismessa Capranica Civitavecchia.
dati:
percorso ad anello, distanza 52Km, dislivello a Salire 560 mt. dislivello a scendere 560 mt. max altitudine 482 min. 161. Pranzo al sacco, ci sono 2 muretti bassi da scavalcare e tre gallerie non illuminate.
La Repubblica Romana
La Repubblica Romana proclamata il 9 febbraio 1849 fu uno stato repubblicano sorto durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna nei territori dello Stato Pontificio estromise Papa Pio IX dai suoi poteri temporali. La Repubblica romana, governata da un triumvirato composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini, approvò una costituzione, unica in Italia che prevedesse il suffragio universale e che avesse cercato di venire incontro ai bisogni delle masse popolari delle campagne e stabiliva la concessione ai contadini poveri delle terre espropriate agli enti ecclesiastici.
La Repubblica ebbe vita breve, nonostante l'eroico intervento di Giuseppe Garibaldi. Il 24 aprile un corpo di spedizione francese al comando del generale Oudinot sbarcò a Civitavecchia con l'intento di restituire il dominio su Roma a Pio IX, fuggito nel frattempo a Gaeta. Dopo una prima sconfitta a Porta San Pancrazio, ricevuti rinforzi, i Francesi sferrarono, il 3 giugno dello stesso anno, l'attacco decisivo: il colle del Gianicolo fu bombardato e preso d'assalto, e a nulla valsero le barricate difensive dei mazziniani e dei garibaldini. Le vicende eroiche di quei valorosi combattenti assursero a esempio di lotta per la libertà e per la patria e divennero leggenda.